La chiesa parrocchiale di Pietole eretta tra il 1833 e il 1835 su progetto del Vergani, è in stile neoclassico. Il fronte è caratterizzato da un ampio pronao a cui si accede mediante una gradinata composta da cinque gradini in marmo. Questo è scandito da due colonne in tufo e lesene laterali ed è coronato da un timpano triangolare, oltre il quale si innalzano altri volumi tra cui il campanile circolare che ha origine dall’abside. La pianta è a croce greca e di grande spazialità. Internamente colonne in tufo di stile corinzio sorreggono gli archi della cupola.
1833 – Da documenti parrocchiali si evince che la costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1833, su progetto dell’architetto Giovanni Vergani, e che la manovalanza fu prestata gratuitamente dai pietolesi.
1952 – Nel 1952 il parroco Don Ciro Pallavicini, con il concorso della popolazione, fece realizzare una nuova pavimentazione della chiesa in marmo.
1967 – Don Ettore Vareschi fece ristrutturare le due cappelline, la sagrestia e arredò la chiesa con nuovi banchi. Inoltre si intervenne sulla copertura, degradata che presentava problemi di infiltrazione, mediante l’inserimento di opportuna impermeabilizzazione e successivo ripristino del manto di copertura in coppi.
1985 – Nel 1985 venne tinteggiato tutto l’interno della chiesa e restaurato completamente il coro ligneo del XVIII sec.
2003 – Nel 2003 venne realizzata su progetto degli architetti Bassani e Poltronieri la rampa per disabili, laterale alla facciata principale.
2015 – In seguito al sisma che ha colpito il territorio mantovano nel 2012, la chiesa aveva riportato lesioni che partendo dalla cupola si diradavano sugli arconi di imposta, in posizione di chiave. Si è intervenuti mediante un ripristino delle lesioni con successiva realizzazione di intonaco e riprese pittoriche.