La chiesa di San Carlo a Cazzago Brabbia si presenta con una facciata a salienti il cui corpo centrale è rivestito in lastre di pietra grigia come le angolate, gli sfondati sono intonacati e dipinti in tinta rosa.
Al centro si apre un portale architravato mentre, ai suoi lati, si trovano altri sue accessi con sopraluce a lunetta.
Nella parte superiore del corpo centrale è presente un oculo circolare; tra quest’ultimo e il portale si trova un bassorilievo raffigurante la Madonna in trono e sopra i portali laterali altri due bassorilievi raffigurano a sinistra San Simpliciano e San Carlo a destra.
A fianco della facciata si innalza la torre campanaria in paramento laterizio a vista e angolate in pietra.
La tripartizione della facciata corrisponde alle tre navate interne scandite da pilastri su cui si impostano volte a botte e archi a tutto sesto.
L’abside è semicircolare con una grande raffigurazione del Cristo in trono nel catino.
Entrando, a destra, si trova l’antica porta del campanile seguita dalla cappella laterale con l’altare di San Carlo Borromeo cui segue, subito dopo, l’altare dedicato a San Giuseppe.
Nel braccio destro del transetto sono collocati antichi stendardi.
Sul lato sinistro della chiesa, per chi entra, si susseguono, procedendo dall’altare verso l’ingresso: il transetto con un ingresso laterale, l’altare della Madonna del Rosario, una cappella con il confessionale e la cappella del battistero.
In quest’ultima è collocato il fonte, ricavato in un prisma di marmo bianco a sezione ottagonale collocato sotto un affresco raffigurante il battesimo di Cristo.
Tutti gli altari laterali hanno balaustre in pietra.
Sopra l’ingresso si trova il grande organo realizzato nel 1852 da Eugenio Maroni – Biroldi.
La volta principale è interamente ingentilita da motivi decorativi monocromatici.
1609 – Dalle fonti si apprende che i lavori di costruzione della chiesa di Cazzago erano in corso nel 1636 dopo che era stata fondata la parrocchia nel 1590.
1852 – L’organo delal chiesa venne costruito da Eugenio Maroni – Biroldi
1904 – Nel 1904 venne restaurata la cappella della Madonna.
1979 – Nel corso degli anni 80 l’edificio è interessato da una campagna di restauri.
2004 – Nel 2004 si conduce una campagna di restauro dell’interno della chiesa.
2013 – Nel 2013 è stata restaurata la torre campanaria.