La Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo è stata costruita negli anni 1960-61, su progetto dell’architetto Stefano Lo Bianco di Milano coadiuvato dall’architetto Giorgio Clerici di Cavenago.
Al pari di altri edifici sacri costruiti nella seconda metà del XX sec. esprime una soluzione architettonica innovativa.
L’edificio è impostato su schema a pianta circolare, con la copertura, retta da pilastri, distaccata dalla quinta che delimita il perimetro interno e comprendente due volte semiconiche, sovrastanti il presbiterio e l’ingresso, con ampie vetrate semicircolari protette da tessitura di mattoni.
Queste aperture connotano la chiesa, che si caratterizza inoltre per la muratura in mattoni a vista all’esterno e le vetrate a sud.
La copertura si ispira simbolicamente alla forma di una tenda conica.
L’interno, ampio e luminoso, è ad aula, conclusa dal presbiterio rialzato, con una navatella sul lato sud a servizio del battistero, a sinistra dell’ingresso, e del confessionale.
Al di sopra dell’ingresso si trova la cantoria.
Notevole nel presbiterio la grande pala, raffigurante San Carlo innalzato dagli angeli sull’altare, attribuita al pittore milanese Andrea Bianchi, detto il Vespino (XVII sec.), donata dall’avv. Franco Marzoli, mentre il restauro conservativo fu operato dal prof. Mario Rossi.
Visibili inoltre un secondo dipinto nel presbiterio ed un mosaico di Murano al lato sud dell’altare, accanto ad una vetrata policroma.
1960 – La prima pietra della chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo fu posta nel 1960 e benedetta dal cardinale Giovanni Battista Montini, all’epoca arcivescovo di Milano. Il progetto architettonico in forme innovative era a firma degli architetti Giorgio Clerici e Stefano Lo Bianco. La costruzione fu iniziata quando la parrocchia di S. Carlo ancora non esisteva ufficialmente, essa è stata infatti istituita con decreto arcivescovile dello stesso cardinale in data 4 novembre 1961, distaccando il territorio dalle confinanti parrocchie di Giubiano, Bosto, Bizzozero. La chiesa fu aperta ai fedeli il giorno 8 dicembre 1961.
1966 – L’edificio fu solennemente consacrato il giorno 16 gennaio 1966 da parte del cardinale Giovanni Colombo.