La chiesa è anticipata da un sagrato ed è rialzata rispetto al piano stradale; ad aula unica si presenta esternamente di fattura molto semplice preceduta da un piccolo nartece e ricoperta di pietre locali. La facciata presenta copertura a capanna spezzata, con le aperture centrali di cui un portale al piano terra, mentre superiormente si trovano delle aperture verticali intervallate dalla strttura portante della muratura. All’interno si trova un piccolo transetto antistante il presbiterio, che quest’ultimo si presente con abside piana. Ad arricchire il presbiterio vi è una fascia di marmo di Botticino incisa, lunga quanto le dimensioni del presbiterio. Nel transetto di destra è collocato il battistero. Affiancato è situato il centro parrocchiale sul lato destro, mentre sul lato sinistro vi si trova il campanile.
1965 – Il 21 novembre 1965 viene posata la prima pietra alla presenza del vescovo mons. Giulio Morstabilini.
1967 – La chiesa viene ultimata ed inaugurata il 12 novembre 1967.
1984 – La chiesa viene dedicata a San Carlo Borromeo il 4 novembre 1984, alla presenza di Mons. Carlo Manzina.