1831 – Il cantiere della chiesa di San Carlo si inaugura a partire dal 1836, dopo un’intensa fase di progettazione affidata all’architetto Carlo Amati (durata più di un lustro, dalle prime proposte avanzate nel 1831) e nel contesto di un più vasto piano per il ridisegno dell’intera Corsia dei Servi (oggi corso Vittorio Emanuele) tra piazza San Babila e piazza Duomo. Il “rettifilo” dell’importante arteria cittadina, oggetto di ampio dibattito e lunghe elaborazioni formali, aveva imposto la demolizione dell’antica chiesa di Santa Maria dei Servi stimolando di fatto alla costruzione di una nuova chiesa parrocchiale con evidenti implicazioni a scala urbana nell’ambito del rinnovamento di quel settore della città.
1836 – Nel 1836, per voto contro un’epidemia di colera, i lavori riprendono con rinnovato slancio e sotto una direzione prevalentemente affidata all’architetto Felice Pizzagalli. Difficoltà finanziarie e l’effettiva complessità del cantiere (soprattutto per via della cupola) comportano continui rinvii: il tempio è consacrato nel 1847, ma può dirsi ultimato solo nel 1851.
1895 – Nel 1895 un incendio danneggia la cupola che verrà ripristinata negli anni seguenti.
1944 – Nel 1944 i bombardamenti interessano la chiesa, che riporta particolari danni strutturali (alla cupola) e al ricco assetto decorativo, con la perdita, ad esempio, del pulpito in legno dorato collocato a sinistra del presbiterio.
2000 – Tra il 2000 e il 2005 il presbiterio e l’aula del tempio (compreso alcune cappelle laterali) sono interessati da una campagna di restauro conservativo. La direzione dei lavori è affidata allo studio di architettura Scurati Manzoni, le opere alla ditta GF Marcato.
2008 – Negli anni successivi si prosegue con ulteriori lotti per il restauro conservativo della cupola.

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
15,00€
Visita guidata
Milano
24,00€
piazza del Duomo , 14 - Milano
Visita guidata
Milano
18,00€
Visita guidata
Milano
12,00€