Chiesa di San Biagio (Voldomino Superiore, Luino)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Luino - Via S.Biagio - VA - 21016

0332/530054

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – Il San Biagio di Voldomino fu menzionato una prima volta nell’elenco di chiese ambrosiane noto come Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, compilato tra la fine del XIII sec. e l’esordio del XIV sec. La chiesa, dunque, ha documentate origini romaniche (XIII sec.), ancorché l’attuale edificio non ne conservi alcuna traccia. Nel 1398, vi era associato un “custos” (ossia una figura di custode fisso) e alcuni beni necessari al sostentamento del clero e della fabbriceria: poiché la chiesa di S. Maria Assunta (oggi parrocchiale) era allora di pertinenza privata, il possesso di beni e la presenza di un chierico in funzioni di guardiano configuravano, per il S. Biagio, l’embrione del futuro ed imminente stato di parrocchialità.
1503 – Nel 1503, su una parete laterale della chiesa antica, forse nella campata precedente l’abside semicircolare, fu dipinta una Madonna di Loreto. L’opera, che ancora sopravvive, reca la firma di Gugliemo Jotti da Montegrino, la data e il nome del donatore. Nel giro di pochi anni, sulla parete opposta, fu affrescato da mano anonima un gigantesco San Cristoforo. I due dipinti affrontati paiono testimoniare che, almeno in quel settore, le murature romaniche della chiesa siano state preservate nelle successive fasi di ricostruzione.
1668 – Nel 1668, l’oblato Orazio Martignoni, dottore in Sacra Teologia e prevosto di Valtravaglia, accompagnato dal notaio apostolico Pietro Canzio, benedisse il rinnovato oratorio. Le opere intraprese avevano portato al rifacimento parziale dell’area presbiteriale (dove l’abside “in forma emicicli”, documentata alla fine del XVI sec., era stata demolita e rettificata), alla ricostruzione integrale dell’aula fedeli in un nuovo e arioso ambiente ad aula unica e all’innalzamento di due facciate speculari; il disegno di quella principale, rivolta a valle e ornata di “serliana” sopra il portale, infatti, era stato replicato nel prospetto del presbiterio, rivolto a monte e ugualmente impreziosito con un “serliana”. Quest’ultima, tuttavia, era di semplice parata perché non effettivamente corrispondente a una finestra per l’illuminazione dell’interno.
1965 – Nel 1965 l’oratorio era in abbandono e se ne paventava la demolizione. La fortuita individuazione, sotto le scialbature, dei cicli affrescati interni suscitò, però, un’iniziativa popolare presto fatta propria della parrocchia. Si scelse, quindi, di recuperare gli affreschi e di sottoporre la chiesa ad alcune, minime riparazioni. Il restauro conservativo della Madonna di Loreto e del San Cristoforo fu eseguito da Carlo Alberto Lotti di Varese.

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
10,00€
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Santuario di Santa Maria dei Ghirli (Campione d’ Italia)
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Bardello)
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia