Chiesa di San Bernardino (Musignano, Maccagno con Pino e Veddasca)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Maccagno con Pino e Veddasca - Loc.Musignano - VA - 21061

0332/509184

Approfondimenti su BeWeb

XIII – La prima menzione dell’edificio sacro nella frazione montana di Musignano risale al 1526, quando, nell’ottobre di quell’anno, un lascito di tale “Calisto detto Gotardo” vi istituiva due messe mensili. Di certo la chiesa è di maggiore antichità. Pur non menzionata nei repertori ambrosiani tardo medievali, infatti, il primitivo edificio noto grazie alle descrizioni delle visite pastorali presentava caratteristiche distintive di una costruzione almeno del XIII-XIV sec., con abside semicircolare (“nicchia” nel 1574) interamente rivestita di cicli affrescati. La chiesa, inoltre, era sorta fuori dall’abitato, in luogo dedicato da tempo a cimitero per la piccola comunità.
XVII – Nel 1683 il S. Bernardino di Musignano era già stato trasformato nelle forme e nelle dimensioni attuali, con aula unica e presbiterio rettangolari, coperti da volte, e sacrestia.
XVIII – La visita del card. Giuseppe Pozzobonelli, sul posto nel 1748, consente di riferire a una fase tardo settecentesca ulteriori opere di completamento: a quella data, l’altare maggiore non era nelle forme attuali e mancava il campanile. La descrizione dell’altare maggiore fornita nel 1748, infatti, pare più vicina a un manufatto seicentesco, con “duo […] gradus lignei decenter elaborati”, piuttosto che all’ancona a parete che oggi si ammira, di linee classicheggianti, priva di gradini e con ampia cornice lignea attorno a una bella tela con la ‘Madonna degli angeli e san Bernardino’, peraltro non menzionata nei medesimi atti. Quanto alla torre campanaria, questa era nel 1748 limitata a un campaniletto a vela innalzato sopra il tetto con “funis tractionis” per la campana pendenti a lato del presbiterio.
1910 – Nel 1915, il “bravo pittore Martignoni di Tronzano” fu incaricato della decorazione interna.
1920 – Pochi anni dopo l’intervento di decorazione interna (entro il 1925) fu installato sul campanile “un nuovo orologio costruito dalla ditta Bellotti di Vittorio Veneto ed acquistato in gran parte dalla Beneficenza Musignanese” (Del Torchio).

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Castiglione d'Intelvi - via alla Chiesa - CO - 22023
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
10,00€
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Chiesa di Sant’Antonio di Padova (Rione Brunella, Varese)
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Chiesa di Santo Stefano (Castiglione d’Intelvi)
Castiglione d'Intelvi - via alla Chiesa - CO - 22023