sec. XIII – Un primo edificio di culto è citato nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolanidi Goffredo da Bussero.
1838 – La cella del campanile viene ampliata.
1854 – Viene totalmente ricostruita la chiesa su iniziativa del parroco Gian Andrea Nava; progetto di Giacomo Moraglia.
1879 – Il pittore Giovanni Valtorta realizza in più riprese gli affreschi nel presbiterio, nelle pareti laterali, nella volta, nel catino absidale, nella cupola e nel transetto.
1913 – Realizza altre decorazioni il pittore Enrico Mariola, molte delle quali perdute in seguito all’ampliamento del 1939; all’interno dell’edificio lavorò anche il pittore Vittorio Granchi.
1939 – La chiesa viene allungata ripristinando una disposizione a tre navate.
s. XVI? – La chiesa, resa parrocchiale da S. Carlo Borromeo nel 1578, viene ampliata.

Nei dintorni

Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Itinerario
MONZA
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Chiesa di Sant’Ambrogio (Brugherio)
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Chiesa di Santa Gemma Galgani Vergine (Monza)
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900