posta sulla via Milano, la chiesa è preceduta da un piccolo portico coperto da tetto con struttura in legno a due falde. La facciata è intonacata e presenta il portale in pietra arenaria fiancheggiato da due finestre con contorno isempre n arenaria avente unico coronamento che collega le finestre con l’ingresso. Sopra il portale entro leggero sfondato, è collocato un affresco. Internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare coperta da volta a botte e illuminata da due finestre ad arco poste nelle pareti laterali. Il presbiterio è sopraelevato di un gradino ed è aperto verso la navata mediante pilastri a sezione quadrata che lasciano fra di loro uno spazio d’accesso. Due ingressi posti a sinistra e a destra dell’altare conducono al coro rettangolare utilizzato come sagrestia
1906 – la chiesa è ricordata per la prima volta senza alcun titolo con l’indicazione generale di cappella della B.V. di via Milano nella relazione del prevosto Tomasoni per la visita del vescovo Tedeschi
1977 – la chiesa venne sottoposta ad un generale intervento di restauro. Durante i lavori venne rimossa la soffittatura piana del portico a seguito di un parziale crollo
2014 – vennero eseguiti lavori di manutenzione straordinaria sulla copertura per la messa in sicurezza della stessa