Chiesa di Maria Regina (Varedo)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Varedo - Via Friuli,18 - MI - 20814

0362/580529

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1958 – Negli anni ’50 del 1900 il quartiere di Valera si espanse con la costruzione di nuovi edifici residenziali arrivando a circa 200 abitanti. Si rese quindi necessaria la realizzazione all’interno del quartiere di una chiesa provvisoria per ospitare la comunità di Valera. Costruito nel 1958, il salone a pianta rettangolare in mattoni fu inaugurato l’anno seguente in occasione della festività di San Giuseppe.
1970 – Il 21 maggio 1970 l’arcivescovo Giovanni Colombo istituì la parrocchia di Maria Regina con territorio smembrato dalla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, in un primo tempo compresa nel decanato di Desio, poi attribuita nel 1974 al decanato di Paderno Dugnano. Come primo parroco venne nominato don Enrico Grassi, già coadiutore presso la parrocchia di Varedo e che da qualche tempo fungeva da cappellano nella chiesa provvisoria.
1995 – Alla fine degli anni ’80 il quartiere periferico Valera aveva conosciuto un rapido sviluppo e necessitava di un nuovo edificio di culto che ospitasse la parrocchia di Maria Regina. Per la costruzione della chiesa il parroco acquistò un’area che in origine era composta da due lotti separati da via Friuli ma, grazie ad accordi con l’amministrazione comunale, si poterono concentrare tutti gli edifici nell’area più grande, mentre nell’area più piccola fu realizzata una piazza pedonale alberata. La chiesa venne realizzata su progetto dell’architetto Marco Contini, in collaborazione con gli architetti Claudio Bernardi e Raffaele Ghillani, progetto vincitore nel 1990 del concorso “Tre chiese per il 2000”, indetto dalla Curia Arcivescovile di Milano e inserito nel più grande “Piano Montini” per 25 nuovi complessi parrocchiali. I lavori iniziarono nel 1995 e il 5 ottobre 1997 fu celebrata l’inaugurazione della chiesa. Tre anni dopo, il 15 ottobre 2000, ci fu la dedicazione.
2008 – A seguito del confronto con la comunità parrocchiale è stato deciso, nel 2008, di aggiungere all’interno dell’aula liturgica un organo a canne e, due anni dopo, una statua lignea della Madonna con il Bambino.
2012 – Nel 2012 è stata completamente rifatta la copertura della chiesa, sostituendo il tetto piano esistente con una nuova copertura a quattro falde inclinate, realizzata in pannelli di alluminio preverniciato.

Nei dintorni

Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Chiesa di San Bernardo Abate (Nova Milanese)
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Casa natale del Beato Luigi Monti (Bovisio Masciago)
Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Chiesa di San Clemente Papa e Martire (Seveso)
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Santuario di San Pietro da Verona Martire (Seveso)
Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia
Chiesa di Santa Gemma Galgani Vergine (Monza)
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900