Edificio in unico corpo a pianta rettangolare molto allungata, avente unico accesso da portone centrale, con singolare spazio porticale realizzato su tutto il perimetro del sagrato quadrato. Gli archi murari perimetrali sono stati realizzati in mattoni rossi effetto antichizzato che possono trarre in inganno il visitatore sulla modernità dell’opera.
1952 – Costruito sull’area del vecchio cimitero detto di San Rocco, dove venivano seppelliti i morti della peste. Venne eretto in occasione della “Peregrinatio Mariae”.