Edificio a pianta latina con terminazione absidale semicircolare. La facciata è lasciata incompleta, senza la finitura in pietra, realizzata in pietra e laterizi.
E’ suddivisa da quattro lunghe lesene a colonna, a loro volta suddivise su due livelli, in cinque partizioni, ognuna delle quali con un portale di accesso contornato da cornici lapidee; sopra quello centrale, di maggiori dimensioni, si trova un epigrafe che recita: REGI | SAECULORUM IMMORTALI | ET | APOSTOLIS EIUS | SIMONI ET JUDAE T. | MCMXXX.
L’interno è ad aula unica fiancheggiato da cappelle laterali, corto transetto, alle cui terminazioni si trovano due cappelle, e presbiterio con terminazione absidale semicircolare in cui trova posto ancora l’altare della vecchia parrocchiale.
La copertura dell’incrocio del transetto è costituita da una cupola.
Tutto l’interno risulta riccamente decorato per la presenza di molti stucchi in rilievo e di diversi teli e dipinti murari.
1925 – La costruzione venne iniziata nel 1925 e portata avanti con la partecipazione della popolazione locale ai lavori. Consacrata dal cardinale Ildefonso Schuster il 28 ottobre 1930.
1934 – Viene realizzato l’altare e la decorazione della cappella; nel 1934 venne installata anche la Via Crucis.
1938 – Viene costruita la cappella del Sacro Cuore.
1988 – Viene effettuato l’adeguamento liturgico del battistero.
2011 – Viene rifatta la pavimentazione e installato un nuovo impianto di riscaldamento a pannelli radianti.
2013 – Vengono restaurati i prospetti esterni nord e sud.
Nei dintorni
Macherio - MI - 20050
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie, Via Montecassino, Monza, MB, Italia

Via Gerardo dei Tintori, 18, Monza, MB, Italia
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
