La chiesa, luogo di pellegrinaggi e di particolare devozione alla Vergine Maria, si trova isolata tra campi e fossati. La sua facciata, in mattoni a vista, è caratterizzata da un protiro che protegge l’ingresso centrale e da una finestra semicircolare posta al di sopra. La facciata si conclude con un timpano triangolare. Le cornici di gronda sono adornate con archetti in cotto. Sul lato destro, è stato addossato un piccolo fabbricato con funzione di servizio. La chiesa ha un’unica aula terminante in un’abside semicircolare di notevole interesse per gli affreschi delle sue pareti. Il campanile, posto sul lato destro dell’abside è caratterizzato da monofore e bifore.
1100 – L’oratorio di Campi Bonelli è databile al XII secolo ed è tra i meglio conservati del medioevo mantovano.
2014 – La chiesa è stata recentemente restaurata, grazie ad una donazione. L’intervento si è concretizzato in un consolidamento strutturale, in particolare della copertura, e nel restauro degli affreschi trecenteschi. La chiesa è stata inaugurata il 15 aprile 2018 con solenne benedizione del vescovo Busca.