La parrocchiale si trova in fondo a Via Gradaro dove secondo la tradizione, una chiesa denominata Santa Maria in Campo Santo sarebbe sorta qui già in età paleocristiana, presso il luogo dove avrebbero reso la suprema testimonianza San Longino ed altri martiri.
Il lotto è libero su tre lati, sul lato sud è occupato dal chiostro del convento delle suore Oblate dei Poveri. Le notizie certe la danno costruita nel 1256, dai Canonici Regolari di San Marco, un ordine mantovano fondato mezzo secolo prima. Passò successivamente agli Olivetani ed ai Celestini; soppressa nel 1772, degradata a magazzino militare ed a lungo in abbandono, fu riscattata nella seconda metà del Novecento ed eretta a parrocchiale.
La facciata a capanna vede un ampio rosone che sovrasta in portale gotico, l’interno si presenta a tre navate scandite da archi ogivali. A metà circa dell’edificio doveva esserci originariamente l’iconostasi che divideva lo spazio dei religiosi da quello dei fedeli. L’attuale abside ricurva visibile solo dall’esterno, è frutto di un’aggiunta cinquecentesca ed è stata innestata sull’originale a pianta quadrata. La Copertura è a due falde con capriate lignee visibili anche dall’interno.
1256 – La chiesa di S. Maria Annunziata di Gradaro fu innalzata nel 1256.
1270 – Ci furono importanti lavori di ristrutturazione, ancora in chiave tardo-gotica, patrocinati da Ludovico III Gonzaga.
1500 – In questo periodo furono realizzati il presbiterio attuale, con la costruzione di una grande abside, attualmente non visibile dall’interno, in quanto collocata dietro il muro di fondo del presbiterio. Poi realizzazione delle volte a botte della navata centrale, ristrutturate le navate laterali, e costruite le cappelle laterali, con la realizzazione delle colonne binate.
1516 – Crollo delle volte a botte della navata principale, mai ricostruita.
1775 – Destinazione della chiesa a magazzino militare.
1966 – Riscatto del bene da parte del Comune di Mantova, completamente restaurato; nel 1966 fu infatti istituita la parrocchia dedicata alla Annunciazione della Beata Vergine Maria.