Edificio con pianta a croce commissa e tre navate.
La facciata è a salienti: i corpi laterali sono interamente coperti dal portico su colonne e arcate di diversa ampiezza alternate che protegge i tre accessi.
La porzione superiore è caratterizzata da un rilevante numero di piccole aperture rettangolari disposte su tre file.
La facciata è conclusa da un timpano, sormontato da croce metallica, in cui è collocata una statua raffigurante la Sacra Famiglia.
Sul retro a destra sorge il campanile con orologio.
L’interno presenta tre navate divisa da colonne con capitelli troncoconici.
Una serie di aperture rettangolari corre lungo i fianchi, ma altre aperture simili si trovano nell’abside semicircolare e nei bracci del transetto.
La copertura delle navate è piana, mentre l’incrocio dei bracci del transetto è coperto da un’ampia volta a vela.
Quasi tutte le superfici interne presentano pitture murarie, con una grande concentrazione di scene figurative nella navata centrale, nel transetto e nel catino absidale.
Quest’ultimo è sorretto nella parte inferiore da colonne che creano una sorta di stretto deambulatorio.
L’altare su di una piattaforma, è protetto anche da un ciborio.
1932 – L’edificio viene costruito.
1949 – Viene realizzata la decorazione pittorica interna, ad opera di artisti della scuola Beato Angelico Milano.
2012 – Vengono restaurati i dipinti murali.
2017 – Viene posata una nuova pavimentazione.
Nei dintorni


Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia

Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia

Via Gerardo dei Tintori, 18, Monza, MB, Italia

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie, Via Montecassino, Monza, MB, Italia
