La chiesa della Purificazione di Maria Vergine sorge su un pianoro sovrastante l’abitato di Mesenzana, a dominio della vallata che, alle spalle del lago Maggiore e con sviluppo parallelo alla sua costa orientale, collega Laveno con Luino e, storicamente, disegna un confine tra le diocesi di Como (Valcuvia) e di Milano (Valtravaglia).
L’origine della chiesa antica (oggi scomparsa), del resto, era collegata proprio a un insediamento castellano insediato sul colle a seguito dell’infeudazione della Valtravaglia da parte dell’arcivescovo di Milano: ne rimane, nei pressi della chiesa attuale, una torre militare risalente almeno al XIII sec.
L’odierno tempio, del tutto indipendente dalla precedente chiesa castellana, è frutto di un progetto unitario avviato nel 1743 e concluso definitivamente un decennio dopo e conserva intatti, anche grazie a un recente restauro conservativo, i caratteri di un’architettura ancora vicina ai moduli del barocchetto lombardo.
La facciata è mossa da un sinuoso fastigio e da due volute che salgono dalle ali laterali, raccordate in curva alla campata centrale.
L’interno è reso particolarmente arioso grazie alla successione di volte a vela, di cupolini e di volte costolonate sopra l’aula unica e il presbiterio e dagli eleganti stucchi decorativi di capitelli e altari laterali, opere di maestranze locali anonime.
La presenza di due matronei nei vani ai lati del presbiterio, pur rappresentando un richiamo a modelli seicenteschi, contribuisce a rimarcare il carattere quasi teatrale dell’ambiente.
Il recente intervento conservativo, oltre che promuovere un attento recupero delle delicate tinte originarie, ha portato all’introduzione di vetrate policrome che contribuiscono a sottolineare l’impianto dell’architettura e il ricco apparato decorativo degli stucchi settecenteschi con suggestivi effetti luministici.
Accanto alla chiesa si eleva un campanile isolato, costruito nel 1960-62 in sostituzione dell’antico, demolito insieme alla primitiva chiesa.
Il progetto degli architetti Bassi e Boschetti ha portato alla creazione di una torre in cemento armato a vista, non ultimo connotato di valore introdotto in anni recenti nella secolare vicenda artistica della chiesa di Mesenzana. La chiesa è rivolta a nord-ovest.
Nei dintorni


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia


Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia

Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia
