Edificio a pianta rettangolare ed aula unica. La facciata è a capanna, con accesso centrale sormontato da riquadro dipinto con effigie del santo titolare; più sopra si trovano un’iscrizione che recita “NATIVITATI IOANNIS BAPTISTAE DICATUM” e tre aperture, di cui quella centrale più ampia.
La facciata è conclusa da un timpano dipinto. Sulla destra sorge in continuità una torre dell’orologio che funge da raccordo con il più antico campanile.
L’interno non presenta suddivisioni spaziali ad eccezione di quattro cappelle laterali.
L’aula è coperta da volte a botte lunettate, decorate da pitture murarie.
Una serie di aperture rettangolari si aprono sopra l’attacco delle volte.
Il presbiterio, chiuso da abside poligonale è coperto da volta a 000, anch’essa dipinta.
Alle pareti si trovano numerosi affreschi strappati provenienti dal vicino campanile e da altre case del paese.
sec. XIII? – Nell’area sorgevano le chiese di S. Giovanni e di S. Giacomo; la testimonianza materiale più antica di queste due chiese è il campanile. Si hanno testimonianze scritte relative alle visite pastorali degli anni 1455 e 1581.
1619 – L’edificio oggi visibile viene costruito.
1674 – Vengono dipinte le immagini del santo titolare sopra la porta della chiesa e quella del battistero.
1726 – Viene decorata con pitture la cappella della Beata Vergine.
1859 – Viene costruita una struttura che collega la chiesa con il campanile, allora isolato, su cui viene montato un orologio.
2005 – Vengono restaurati la facciata e la torre dell’orologio.
Nei dintorni

Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia

via Rimembranze - Barni- CO
Tremezzo - CO - 22019

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia
