Il prospetto principale che si affacia sulla strada della Cisa è molto semplice e sobrio e costituito da due livelli separati da cornici modanate, terminante con un timpano. La chiesa è a navata unica con cappelle laterali: quelle più ampie con volte a cassettoni prendono luce da finestre semicircolari, mentre quelle più basse in cui trovavano posto i confessionali vengono illuminate da finestrelli tondi. Il campanile adiacente alla chiesa e collegato ad essa da uno stretto passaggio, è a pianta rettangolare e termina con una guglia a forma conica.
1300 – Da un resoconto di una Visita Pastorale si apprende che in tal luogo esisteva una chiesa da molto tempo. Negli ultimi interventi di restauro della chiesa e del campanile del 2008 sono stati rinvenuti dipinti murali risalenti al 1300-1400 all’interno del campanile. Questo testimonia le antiche origini ora probabilmente limitate al solo campanile.
1762 – Nel 1762 si parla di una chiesa in ricostruzione. I lavori iniziano dall’abside per poi proseguire con la navata. Si parla di una chiesa a navata unica con il campanile con guglia rotonda posto a sinistra e collegato con la chiesa.
1820 – Nel 1820 vengono costruite le cappelle laterali, inoltre si costruiscono gli altari, il pavimento e il battistero. Viene alzato più di un terzo il campanile. L’architetto artefice di questi interventi fu Angelo Campi che già aveva operato nel Duomo di Mantova. Il 31 ottobre del 1825 la chiesa venne benedetta dal vescovo Bozzi.
1874 – Dagli atti dell’ing. civile Beccafava Giovanni si evince che nel 1874 vengono realizzate opere di ristrutturazione generale consistenti nel ripristino di intonaci, nella chiusura di porte e nell’apertura di finestre.
1934 – Nel 1934 Don Vittorio Cavicchioli intraprese numerosi interventi manutentivi di risanamento. In paticolare aprì i finestrelli rotondi per creare maggiore areazione e le due porte laterali per maggiore sicurezza.
1940 – Nel 1940 è stata tamponata la nicchia sopra l’Altare maggiore per potervi collocare un quadro. Nella volta superiore della navata sono state applicate cornici a stucco in rilievo, mentre nelle cappelle laterali sono stati realizzati cassettoni.
1974 – Nel 1974 sono stati eseguiti interventi di restauro nella parte bassa della chiesa che hanno interessato soprattutto le cappelle laterali e la parte inferiore del fronte.
2008 – Nel 2008 sono iniziate opere di restauro che hanno interessato le pareti esterne della chiesa e l’interno del campanile, consistenti nel consolidamento degli intonaci e nuova tinteggiatura. All’interno del campanile sono stati rinvenuti dipinti murali risalenti al 1300-1400 testimonianza dell’esistenza di un’antica chiesa.
2011 – L’interno della chiesa è stato ritinteggiato. E’ stato riaperto un passaggio già esistente ma tamponato tra l’abside e il campanile, in modo da accedere alla zona decorata da dipinti murali.