L’edificio, con orientamento nord-sud, è situato ai bordi della strada di collegamento con Vassena. Di piccole dimensioni, presenta un portico con portale d’ingresso, oltre ad un’apertura quadrangolare posta sul lato destro dell’ingresso stesso.
Internamente si sviluppa con una piccola aula con volta a crociera e presbiterio, delimitato da due gradini, con l’altare in pietra è addossato alla parete absidale curvilinea scandita da lesene. Sopra l’altare è presente una tela con la raffigurazione della Madonna dela Latte con cornice in pietra e piccola decorazione sommitale in stucco.
XVI – Situata sulla strada di collegamento da Civenna a Vassena, la piccola chiesa risale al XVI secolo e fu poi ristrutturata nel 1716.
1926 – Nel 1926 la famiglia Foschi fece restaurare l’edificio che venne poi benedetto nello stesso anno da Mons. Emilio Galli. Successivamente, nel 1943, venne restaurato il quadro con la raffigurazione della Madonna e nel 1955 vennero nuovamente eseguiti alcuni interventi di restauro.