Cappella dedicata ai morti appestati rivolta verso la vecchia chiesa parrocchiale sconsacrata. Si presenta con un avamportico in cemento armato e il dipinto alla Madonna del Carmelo. Il piccolo pronao all’ingresso si presenta con colonne di ordine corinzio e un timpano interamente in legno. Le celebrazioni sono saltuarie; viene aperta ogni giorno solo nel mese di maggio per la recita del rosario; il 16 luglio, festa della Madonna del Carmine, si celebra la sua festa.
1576 – In occasione del termine delle sepolture dei morti appestati viene realizzata il 28 aprile 1576 un’edicola votiva dedicata alla Madonna.
1914 – Viene costruito un tempietto ottagonale inglobante l’edicola esistente.
1978 – Viene realizzato un piccolo restauro in alcune parti che lo necessitavano.
1999 – Il 4 settembre 1999 iniziano i lavori di restauro conservativo generale su progetto dell’architetto Malvezzi e dell’architetto Laura Rocca. Viene realizzato un vespaio areato per diminuire il problema dell’umidità che affliggeva la cappella.
In occasione del restauro viene anche realizzata la via Matris Dolorosae.
Nei dintorni
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
Villa d'Adda - BG - 24030
Macherio - MI - 20050
