Chiesa della Madonna dei Poveri (Milano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Milano - Piazza Madonna dei Poveri 1 - MI - 20100

02/48706703

http://www.parrocchiamadonnadeipoveri.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1952 – Edificata tra il 1954 ed il 1955 su progetto degli architetti Luigi Figini e Gino Pollini del 1952.
1960 – Realizzazione della pavimentazione interna in lastre di granito e bianco di Vallestrona.

Breve biografia dell'architetto

Luigi Figini e Gino Pollini hanno costituto a partire dagli anni Venti del secolo scorso un duraturo e felice sodalizio che ha prodotto numerose architetture all’interno del dibattito critico del Movimento Moderno in Italia: tra esse sono presenti la Casa elettrica (1930), esposta alla IV Triennale di Monza, e la Villa studio per un artista (1933) esposta alla V Triennale di Milano. Collaborano ampiamente con Adriano Olivetti ad Ivrea per il quale ampliano le officine ICO (1939, 1942, 1949, 1957), e costruiscono un asilo nido con case popolari a Borgo Olivetti (1939-40), le case per impiegati (1940-42) ed edifici per servizi sociali (1952). Insieme allo studio BBPR lavorano al piano regolatore della Valle d’Aosta (1936). A Milano, oltre a numerose abitazioni, lo studio ha progettato la sede della libreria Hoepli (1955-59).

Pur essendo Luigi Figini molto sensibile al tema dell’architettura religiosa, lo studio realizza poche altre opere di tale tipologia. Nell’itinerario è presente il complesso parrocchiale di Santi Giovanni Battista e Paolo (1964-68) al quartiere Bovisa di Milano, mentre è da ricordare il progetto per la chiesa di Mater Ecclesiae a Roma (1978).