Edificio ad aula unica. La facciata è a capanna, con basamento in ceppo d’Adda, parte inferiore con rivestimento lapideo e superiore in laterizi. L’unico ingresso presenta un arco ad imitazione degli archi a tutto sesto bardellonati tipici dell’architettura medievale lombarda. Più in alto si apre una finestra tripartita in cui l’elemento centrale, a tutto sesto come quelli a fianco, è di maggiori dimensioni. Sopra questa apertura si trova murata una croce bianca, mentre ancora più in alto trova posto una serie di archetti pensili ciechi sormontati da una decorazione a denti di sega e da alcune cornici in aggetto. A fianco dell’abside a destra trova psoto un campaniletto a vela.
L’interno è ad aula unica, con copertura piana lignea. L’ingresso è leggermente separato dall’aula da una sorta di arco trionfale. Una serie di oculi circolari illuminano l’interno, uno per campata su entrambi i lati. Sulla parete di fondo si apre una poco profonda abside poligonale, in cui trova posto il nuovo altare e il precedente, con nicchia in cui trova posto una statua della Madonna. Nella prima campata a sinistra è stato realizzato un altare a muro in ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale.
1906 – Costruzione della chiesa.
1907 – Viene innalzata il 9 maggio la campana realizzata dalla Fonderia Barigozzi di Milano.
anni ’40 – Viene collocato, probabilmente verso la fine degli anni ’40, un altare commemorativo per i caduti della seconda guerra mondiale.
Nei dintorni
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Macherio - MI - 20050


Santuario Madonna delle Grazie Vecchie, Via Montecassino, Monza, MB, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
