La chiesa è di ridotte dimensioni, a pianta rettangolare, preceduta da un piccolo pronao d’ingresso, decentrato rispetto l’asse di simmetria della facciata, dettato dal tetto a due falde. L’interno è costituito da un’unica sala che termina con la zona celebrativa di poco rialzata.
1920 – La chiesa attuale era un vecchio rustico utilizzato per le celebrazioni e per la preghiera della Madonna delle Grazie.
1963 – Il rustico venne riconosciuto come chiesa nel 1963.
1987 – La chiesa venne ampliata e fu inserito il pronao d’ingresso. La chiesa venne dedicata a Maria Vergine Regina e a S. Scolastica, sorella di S. Benedetto, per volere del vescovo.
Nei dintorni
Bagnolo San Vito - MN - 46031
Mantova - Via Castelletto 12 - MN - 46100
Villimpenta - MN - 46039
Mantova - Piazza S. Barbara 4 - MN - 46100
Poggio Rusco - MN - 46025
Chiesa di Santa Maria della Pace (Correggio Micheli, Bagnolo San Vito)
Bagnolo San Vito - MN - 46031
Chiesa di San Padre Pio da Pietrelcina (Castelletto Borgo, Mantova)
Mantova - Via Castelletto 12 - MN - 46100
Chiesa della Santa Croce (Villimpenta)
Villimpenta - MN - 46039
Basilica di Santa Barbara (Mantova)
Mantova - Piazza S. Barbara 4 - MN - 46100
Cappella dello Sposalizio della Beata Vergine Maria al Tagliaferro (Poggio Rusco)