Chiesa della Beata Vergine in San Lorenzo o Madonna in Campagna (Guanzate)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Guanzate - Via alla Madonna - CO - 22070

031/976990

Approfondimenti su BeWeb

XI – La chiesa dedicata a San Lorenzo, edificata in un’area che nell’antichità era quasi sicuramente dedicata al culto di divinità pagane, tra il XI e il XII secolo subì un totale rifacimento.
1497 – Nel 1497 venne commissionato da un ignoto un affresco della Beata Vergine del latte, probabilmente come tentativo di contrasto al decadimento che l’edificio aveva subito nel tempo.
1574 – Nel 1574, a seguito della visita pastorale di San Carlo Borromeo, venne decretata, senza poi essere eseguita, la demolizione della chiesa in quanto abbandonata e in stato di degrado avanzato.
1661 – Nel settembre 1661 fu benedetta la ricostruita cappella maggiore intitolata all’Immacolata Concezione, progettata da Isidoro Bianchi da Campione, alla cui scuola sono da ricondurre gli affreschi al suo interno.
1680 – Nel 1680 circa venne costruito il viale di accesso al Santuario.
1717 – Nel 1717 la chiesa fu ampliata inglobando l’antica cappella contenente l’affresco della Madonna del latte che fu ristrutturata e ampliata.
1818 – Nel 1818 fu aggiunto l’ingresso ad esedra della Via Crucis con le statue dei profeti maggiori: Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele. Nello stesso anno il viale di accesso al santuario fu arricchito con 14 cappelle della Via Crucis.
1873 – Nel 1873 venne edificata la cappella dedicata a S. Giuseppe e si aprirono i varchi di collegamento con le altre due cappelle. I tre corpi di fabbrica furono uniformati esternamente per ottenere la conformazione attuale.
1885 – Nel 1885 l’organo viene sottoposto a un rifacimento totale da parte di Pietro Bernasconi.
1945 – Nel 1945 Primo Busnelli realizzò un ciclo di affreschi. All’interno vi sono le figure di S. Giuseppe e di S. Carlo in visita alla chiesa, all’esterno, in corrispondenza dell’ingresso principale, si trovano episodi della vita di Maria.
1994 – Nel 1994 si realizza una campagna di restauro degli interni.
1997 – Nel 1997, in occasione del quinto centenario del santuario, lo scultore Mario Toffetti realizzò il portale in bronzo raffigurante la storia dei Pastori della Chiesa Ambrosiana.
1997 – Nel 1997 si procede a un restauro esterno delle facciate e della copertura.
2010 – Nel 2010 si restaura l’organo.

Nei dintorni

Visita guidata
Varese
16,00€
Visita guidata
Varese
20,00€
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Chiesa del Sacro Cuore (Solbiate Olona)
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Chiesa di San Clemente Papa e Martire (Seveso)
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030