Edificio a pianta circolare e copertura triangolare.
La facciata è introdotta da una scalinata e un portico che riporta la dedicazione (“ALLA MADONNA DI FATIMA E SANTA RITA”).
Sulla sinistra sorge il campanile con orologio.
La scansione dei volumi interni è caratterizzata dall’intersezione del triangolo con il cerchio e dalla copertura in legno lamellare a vista, con delle lame di luce in corrispondenza delle bisettrici.
Il presbiterio, rialzato, occupa uno dei vertici del triangolo.
Una serie di aperture rettangolari continue corrono lungo il sottogronda, interrompendosi solamente in prossimità dei vertici della copertura.
Alcuni setti murari (il fonte battesimale, il Santissimo) presentano una finitura in pietra.
1945 – Una prima chiesa al servizio del quartiere Castelletto venne costruita su impulso di mons. Piero Vittori per adempiere ad un voto fatto durante la guerra.
1956 – In seguito al grande aumento di popolazione del dopoguerra, una nuova chiesa viene costruita.
2004 – A fronte di un nuovo aumento di popolazione anche la seconda chiesa si rivela insufficiente e viene costruito l’edificio attuale; la benedizione della prima pietra avviene il 15 ottobre 1996 dal cardinale Carlo Maria Martini. Consacrata dal cardinale Dionigi Tettamanzi il 27 settembre 2006.
Nei dintorni

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054

Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia

Via Conciliazione, 22, Baranzate, MI, Italia
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
