Chiesa della Beata Vergine dei Miracoli (Cantù)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Cantù - Viale alla Madonna - CO - 22063

031/714126

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1554 – Eretta sul luogo a testimonianza di un prodigio (l’apparizione della Vergine ad una contadinella nella vicina Cassina Novello), fu benedetta la prima pietra nel 1554 dal nobile reverendo Don Andrea Sola, Vice preposto di Galliano.

Il Santuario fu ultimato e consacrato nel 1555. Sull’altare maggiore conserva l’immagine di Santa Maria Bella: così era chiamata dal popolo quando la pregava dipinta su di un rozzo pilastro che era situato fuori della Porta di Campo Rotondo.
1570 – San Carlo Borromeo, in visita pastorale nell’ottobre 1570, volle l’edificio affrescato nella Cappella grande e soltanto nel biennio 1637-1638 Giovan Mauro della Rovere pose data e firma della cupola, del presbiterio e del coro.
1837 – Il Santuario crollò nel 1837, ma venne subito riedificato sotto la direzione dell’arch. Giacomo Moraglia, così da esser nuovamente inaugurato nel 1863.
La facciata attuale è del 1900 per disegno dell’arch. Italo Zanolini.