La chiesa è situata in località Calchere; sprovvista di sagrato, presenta una facciata a capanna anticipata da un porticato rialzato con copertura a due falde, ed è dotata di aperture centrali di cui un portale affiancato da finestrelle e nella parte alta vi è solo una finestra rettangolare. L’interno è navata unica, semplicemente intonacata, con copertura voltata a botte, mentre il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di coro laterale ligneo e fondale absidale piano su di cui è impostata la soasa dell’altare maggiore.
1674 – La chiesa viene costruita.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
XX – La chiesa viene restaurata sul finire del XX secolo.
XVI – Vi era anticamente una piccola cappella attestata al XVI secolo.