Situata dull’asse stradale che collega Brescia a Milano, nei pressi del cimitero la chiesa è anticipata da un ampio piazzale chiuso su tre lati, di cui quello minore è occupato proprio dalla chiesa del Sacro Cuore. Presenta una facciata a capanna dove sono evidenti le coperture sfalsate delle navate laterali, ed un porticato asimmetrico con archi a pieno centro che ne identifica l’ingresso principale. Interamente in mattoni la costruzione, è caratterizzata al centro dalla sola presenza di un grande rosone. All’interno lo spazio si apre su tre navate di cui quelle laterali inferiori.
1870 – Risalgono al 1870 i primi passi dei Cappuccini verso l’erezione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, quando fu affidato l’incarico di recuperare l’area presso “la Breda” all’avvocato Giuseppe Tovini.
1876 – Viene posata la prima pietra il primo luglio 1876.
1883 – La chiesa viene consacrata il 14 aprile 1883 dai monsignori Guglielmo Massaia, e Rocco Cocchia.
1919 – La chiesa diventa chiesa parrocchiale il 10 giugno 1919.
1951 – Viene demolita la facciata e allungata la navata di un’arcata.
1955 – Vengono realizzate le cappelle laterali.