1895 – La chiesa provvisoria dei Carmelitani fu ricavata in un padiglione dell’Esposizione Universale.
1897 – La costruzione della chiesa definitiva, iniziata dall’ingegnere architetto Ippolito Marchetti, fu portata avanti dopo la sua morte l’anno successivo da Francesco Solmi.
1900 – Il 31 dicembre 1900 fu inaugurata la chiesa inferiore, mentre per la chiesa superiore si dovette aspettare il dicembre del 1910.
1956 – La chiesa diveniva Parrocchia il primo novembre 1956, mediante una solenne inaugurazione, officiata dall’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini.
1970 – Intervento di adeguamento liturgico a cura dell’architetto Antonio Ornati: venne rimossa la balaustra, sostituita da un nuovo complesso in marmo comprendente due nuovi pulpiti e l’altare rivolto vero il popolo.
2006 – Realizzazione di un ascensore in acciaio e vetro sul fianco laterale sinistro per permettere l’accesso alle persone diversamente abili sia alla basilica superiore che a quella inferiore, progetto a cura dell’architetto Bolgian.
2009 – Ristrutturazione della Cappella del Suffragio (detta basilica inferiore o chiesa di sotto), realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento e rifacimento della pavimentazione con vespaio a cura dell’architetto Bolgian.
2011 – Restauro del dipinto raffigurante “Pietà, Cristo compianto da Maria e S.Teresa d’Avila” – pala d’altare, olio su tela, scuola di Guido Reni , sec. XVII a cura della dr.ssa Alessandra Tibiletti di Milano.
2012 – Restauro dipinto murale staccato, raffigurante “Gesù” o “Sacro Cuore di Gesù”, sito nella chiesa parrocchiale a cura dell’impresa di restauro Anna Lucchini Restauri Srl di Milano.

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
34,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
14,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
14,00€