Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri (Barbariga)

Diocesi di Brescia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Barbariga - Piazza Conciliazione 1 - BS - 25030

030/9718114

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – La presenza della chiesa parrocchiale viene attestata in diverse visite pastorali. Nell’ottobre 1540 Annibale Grisonio, vicario generale del vescovo Francesco Corner, la visitò trovandola in indigenza e ordinando di ripararla. Il 28 ottobre 1565 il vescovo Domenico Bollani si recò a Barbariga e diede una serie di prescrizioni relative alla manutenzione architettonica della parrocchiale soffermandosi sull’urgenza di riparare la volta della cappella principale, la necessità di una nuova dipintura e decretando l’allungamento del coro, l’ampliamento delle finestre e il completamento del tetto con tegole. Il 10 marzo 1580 San Carlo Borromeo, giunto alla chiesa di Barbariga, la trovò consacrata, con tre altari e con il battistero in un o spazio poco adeguato motivo per il quale ordinò che il nuovo battistero con il suo sarario fosse costruito entro tre mesi. Nel XVII secolo il vescovo Marino Zorzi visitò Barbariga e per la parrocchiale sollecitò l’esecuzione di un icona dignitosa per l’alta
XVIII – Nella seconda metà del XVIII secolo venne innalzata la nuova chiesa parrocchiale. I confratelli del Santissimo Sacramento contribuirono con generose offerte alla sua costruzione, su progetto di Antonio Marchetti. La decisione fu presa dal Consiglio Generale il 25 gennaio 1750 e la posa della prima pietra il 15 luglio 1752, festa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il 17 ottobre 1868, essendo parroco don Mauro Paroli e vescovo monsignore Verzeri, fu consacrata.
XX – Negli anni ’90 del XX secolo sono stati eseguiti interventi per il restauro della chiesa e del campanile, restauro delle superfici esterne e rifacimento del manto di copertura, su progetto degli architetti Daniela Pescini e Gianbattista Terzi.

Nei dintorni

Barbariga - Via Vittorio Veneto 6 - BS - 25030
Dello - Via XI Febbraio 1 - BS - 25020
Dello - BS - 25020
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Martiri (Frontignano, Barbariga)
Barbariga - Via Vittorio Veneto 6 - BS - 25030
Chiesa di San Giorgio (Dello)
Dello - Via XI Febbraio 1 - BS - 25020
Chiesa dei Morti (Dello)
Dello - BS - 25020