La chiesa parrocchiale è in stile tardobarocco. La facciata, non particolarmente alta, è scandita da un solo ordine costituito da quattro lesene doriche poggianti su un alto basamento. A delimitazione del prospetto vi è un timpano triangolare. Si percepisce, al di sopra del timpano e dei muri laterali, l’innalzamento realizzato nel 1934. La pianta ha un’unica navata con due absidi laterali, una per lato, e termina con un presbiterio e un’abside semicircolare. L’antico campanile-torrazzo è stato inglobato nell’ampliamento.
1300 – Il campanile-torrazzo, tuttora esistente addossato alla chiesa, fu costruito nel 1300. Esso era affiancato da una Pieve più antica che fu distrutta e sostituita con la nuova chiesa.
XVIII – La chiesa parrocchiale venne costruita in sostituzione di una pieve distrutta nel XVIII secolo.
1934 – Nel 1934 iniziano dei lavori di ampliamento che termineranno nel 1938. In particolare la chiesa, originariamente a croce greca, fu alzata e prolungata con la realizzazione del presbiterio e dell’abside. In quell’occasione la chiesa venne ritinteggiata.