1937 – Il 31 dicembre viene benedetta e posta la prima pietra della chiesa progettata dall’arch. Cavallè.
1939 – Entro il 1939 viene eretta la navata e completato il Battistero e la Cappella dei Morti, ma la costruzione viene interrotta dallo scoppio del conflitto. Nella notte del 13 agosto del 1943 la chiesa viene colpita da spezzoni incendiari che ne compromettono in parte le strutture, rendendo inagibile l’edificio.
1946 – Si iniziano i lavori di maggior urgenza per rendere praticabile l’edificio al culto, affidati ad Ottavio Cabiati e Luigi Brambilla.
1968 – Dopo una lunga trattativa per l’acquisto dei terreni adiacenti, viene dato l’incarico a Luigi Brambilla del definitivo completamento della chiesa, con l’aggiunta del transetto, della zona presbiteriale e l’erezione del tiburio.
1972 – Il 10 Novembre, 35° anniversario di fondazione della Parrocchia, il cardinale G. Colombo procede alla consacrazione della chiesa parrocchiale.
1996 – Gli architetti Ferdinanda Montesissa e Giorgio Sasso sono chiamati a dirigere i lavori di completamento e modifica delle facciate, del sagrato, del pronao, del vestibolo, delle coperture, del battistero e dell’oratorio.