L’edificio, in stile neogotico lombardo realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Bagatti Valsecchi, costeggia con orientamento nord–sud via S. Giuseppe e si affaccia sull’ampia piazza pedonale.
La facciata, in mattoni a vista che riprendono la tradizione lombarda del cotto, è a salienti: pilastri angolari tripartiscono la facciata in tre campi che corrispondono alle tre navate, di cui la centrale a due spioventi svetta al di sopra delle laterali a uno spiovente.
Nel campo centrale si apre un arco acuto con cornice in cotto modanato in cui è inserito il portale maggiore e la sovrastante lunetta a mosaico.
Al di sopra del portale vi è un grande rosone con ghiera in cotto modanato e riquadratura in intonaco bianco decorato con motivi geometrici.
Nei due campi laterali sono disposti i portali minori sormontati da ampie finestre archiacute con finti mattoni dipinti e riquadratura bianca.
Il coronamento sia del timpano centrale che dei salienti delle navate laterali è arricchito dalla tipica cornice lombarda in laterizio sottolineata da fasce intonacate bianche.
In sommità svettano cinque cuspidi, mentre alla base vi è una zoccolatura in intonaco cementizio martellinato.
L’esterno dell’edificio è caratterizzato da differenti volumi che denotano l’articolazione interna della chiesa a croce latina: l’alto volume della navata centrale si sviluppa in lunghezza intersecandosi con il volume del transetto e terminando con il presbiterio; ai lati della navata centrale i volumi più bassi delle navate laterali.
Tutti i prospetti sono caratterizzati dall’utilizzo del mattone a vista e dal ritmo dei pilastri alternati alle finestrature arricchite da riquadrature decorative.
Una scalinata in serizzo con ripiano in lastre di beola raccorda la piazza ai portoni: i due laterali all’interno hanno bussole in legno con vetrate colorate, presenti anche in corrispondenza dei due ingressi laterali lungo le navate.
Le tre navate, di cui la centrale ha larghezza doppia rispetto alle laterali, si articolano in cinque campate scandite da colonne in serizzo con capitelli corinzi stilizzati e lateralmente da capitelli pensili in cemento ad imitazione della pietra, da cui si dipartono archi gotici ribassati con archivolti in finti mattoni dipinti su intonaco che creano un contrasto cromatico con la finitura chiara delle pareti.
La finitura a finto mattone si ritrova nei costoloni delle volte a crociera delle navate, decorate nelle vele con il motivo del sole raggiato e trigramma del nome di Cristo, motivo che si ripresenta anche sulle pareti e sopra al portone centrale in controfacciata.
In corrispondenza delle chiavi di volta delle volte, sono appesi lampadari pendenti a corona di luci.
L’aula liturgica è illuminata da vetrate colorate con scene religiose; la prima vetrata entrati a sinistra, collocata sopra alla nicchia del vecchio battistero che oggi ospita una campana ‘700esca, raffigura il Battesimo di Gesù.
Il transetto, anch’esso voltato a crociera, presenta alle estremità absidi a base pentagonale che ospitano a destra il battistero, a sinistra la statua della Vergine con Bambino.
Le pareti nord del transetto, ad angolo con il presbiterio, sono movimentate nella parte alta da gallerie con arcatelle.
Il presbiterio è sopraelevato di tre gradini creando una zona rialzata che avanza fino al centro del transetto in cui è posizionata la mensa, mentre sulla destra vi è l’ambone.
Al centro del presbiterio è ubicata la seduta della presidenza, mentre lungo le pareti perimetrali vi è il coro ligneo che gira anche dietro all’altare tridentino in marmo con profili dorati e soprastante ciborio, in cui quattro colonne sorreggono la terminazione cuspidale con la croce.
Sull’altare quattro busti in argento di santi e al centro il tabernacolo; ai lati due statue in marmo bianco dei santi Pietro e Paolo.
Nella terminazione pentagonale del presbiterio, coperta da volta crociera a sei vele e illuminata da finestre ad arco e circolari, è collocato l’organo.
Nei dintorni

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030

Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia

Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia
