L’edificio sacro, di linee tardo neoclassiche, frutto del cantiere di ricostruzione integrale concluso attorno al 1840, è ampio e luminoso.
La chiesa si sviluppa a navata unica, coperta da una volta a botte, con contratto transetto e cupola ribassata all’innesto dei bracci; il capocroce presenta tre contratte navate laterali.
La navata è scandita da semicolonne reggenti il fregio d’imposta della volta a botte.
L’abside è semicircolare, con catino coperto da calotta emisferica.
Le coperture sono rette da un ordito ligneo sopra cui è steso un manto di copertura in marsigliesi.
Le murature sono prevalentemente in pietrame misto e, solo in minima parte, in laterizi; le volte e la cupola ribassata sono parte in laterizi, parte in “cannucciato”.
L’organo, in controfacciata, fu collocato nel 1907 dalla ditta Mascioni di Cuvio.
Il campanile è quanto rimane del primitivo impianto cinquecentesco; fu rialzato attorno al 1926.
XVI – Il cantiere fu avviato per ordine del cardinale Carlo Borromeo che, in visita a Luino nel 1574, constatò la lontananza della primitiva della sede parrocchiale, collocata nell’antica chiesa di San Pietro “in campagna”. La nuova chiesa sorse nel centro del paese, forse su disegno di Pellegrino Tibaldi. I lavori iniziarono nell’ultimo quarto del XVI sec. e furono conclusi nei primi decenni del XVII sec.
1836 – Nel 1836, divenuta Luino capo di vicariato, si decise per una ricostruzione integrale della chiesa cinque/seicentesca. Il nuovo edificio sacro, di linee tardo neoclassiche, ampio e luminoso, fu ultimato nel 1840 circa sotto la direzione dell’arch. Natale Pugnetti.
1863 – Terminato il cantiere diretto da Natale Pugnetti, iniziò una campagna di decorazione interna il cui episodio saliente è rappresentato dai Quattro Evangelisti dipinti ad affresco, nei quattro pennacchi della cupola, da Raffaele Casnedi.
1910 – La decorazione delle volte e del catino absidale fu intrapresa intorno al 1910 e, tra progetti scartati, approvati e poi modificati, si concluse solo nel 1926.
Nei dintorni
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/08/via-francisca-del-lucomagno-monastero-torba-foto-giorgio-majno-fai-1080x718-1-110x110.jpg)
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/06/SACROMONTE-110x110.jpg)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/08/IL-SACRO-MONTE-DI-VARESE-1-110x110.jpg)
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/129-110x110.jpg)
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/bardello-chiesa-di-santo-stefano-protomartire-110x110.png)
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/06/SACROMONTE-228x177.jpg)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/129-265x177.jpg)