La chiesa ha un impianto longitudinale con orientamento ovest-est ed è composta da tre navate con cappelle laterali, dal presbiterio con abside rivolta ad est. In ciascuna navata laterale ci sono tre cappelle e un altare sulla parete terminale. La copertura della navata centrale e delle navate laterali è realizzata con volte a crociera impostate su archi acuti. I
l presbiterio è rettangolare e presenta una copertura con volta. Le navata sono separate da pilastri. Sulla controfacciata vi sono un’ampia cantoria lignea e l’organo. In prossimità dell’ingresso sul lato sinistro vi è una nicchia che ospita il battistero. La sacrestia è ubicata a destra del presbiterio mentre il campanile è collocato sul lato sinistro.
La facciata a capanna, realizzata in blocchi lapidei squadrati, è scandita da quattro lesene ed è decorata con archetti pensili in cotto. Il portale centrale è molto semplice ed è stato probabilmente spostato rispetto alla posizione iniziale. Ai lati vi sono due eleganti portali laterali con cornice, iscrizione e timpano. Nella parte superiore della facciata vi sono una finestra termale in parte tamponata, nel settore centrale, e due finestre a lunetta ai lati
XIII – Nel XIII secolo è attestata la presenza di una chiesa dedicata a San Pietro
XV – Al XV secolo viene fatta risalire la costruzione di un nuovo edificio a croce latina con una sola navata. Secondo alcuni storici locali la facciata potrebbe essere riferibile ad Albertino Comanedi
1530 – La costruzione della prima cappella sinistra è compresa fra il 1530 e il 1567, anno della consacrazione
XVII – All’inizio del Seicento vengono aggiunte le due navate laterali, prima quella meridionale, conclusa entro il 1608, e poi quella settentrionale. I due portali laterali aggiunti in facciata riportano le date 1622 e 1662
XVII – Nel corso del Seicento furono eseguite le decorazioni della seconda cappella sinistra e delle prime due cappelle destre
1630 – Il campanile fu costruito probabilmente entro il 1630 come indica una lapide
XVIII – Al Settecento risalgono le decorazioni della terza cappella sinistra, fondata nel 1732, e delle terza cappella destra
1743 – Nel 1743 il pittore Domenico Quaglio realizza le pitture murali sulle pareti del presbiterio
1883 – La decorazione delle volte fu realizzata da Simone Butti nel 1883
1903 – Nel 1903 viene sostituito il pavimento in pietra della navata con un nuovo pavimento in cotto
1944 – Nel 1944 viene rifatta la pavimentazione del presbiterio in pietra