Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Marcallo con Casone)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Marcallo con Casone - Piazza Italia 72 - MI - 20010

02/9760708

https://www.upboffaloracasonemarcallo.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – La chiesa viene edificata prima del 1554 in circoscrizione parrocchiale autonoma. Viene aggiunto il fonte battesimale, l’altare di San Michele e un piccolo portico a protezione del portone d’ingresso
1718 – Iniziano i lavori di ricostruzione della chiesa incominciando dal coro. Nel 1721 viene alzata la parte dell’altare maggiore dandogli forma a volta, mentre precedentemente era a soffitto ligneo. Dal 1739 al 1749 viene effettuato ampliamento della chiesa verso sud e verso nord.
1788 – Vengono requisite dal governo francese, le tre campane poste sulla torre campanaria e pochi anni dopo, grazie all’interessamento del parroco Baldassare Maggioni, furono rimpiazzate da altre cinque ed è sempre il parroco Maggioni a constatare che la chiesa parrocchiale abbisogna di un allungamento non potendo contenere il popolo durante le funzioni religiose.
1810 – Viene elargito un lascito a favore della parrocchia per edificare la facciata della chiesa parrocchiale, il pronao antistante e forse anche l’oratorio detto “dei maschi”, posto nella parte sud ed affiancato al presbiterio. La si arricchisce con due nicchie ai lati del portone d’ingresso contenenti le statue dei Santi Nazaro e Celso, il tutto sovrastato da un imperioso pronao classico.
1833 – In questi anni viene acquistato il nuovo organo, opera della famiglia Prestinari, la nuova cantoria, con la relativa balaustra e viene riparato il tetto della chiesa.
Nel 1844 avviene il rifacimento del castello delle campane.
1903 – Iniziano i lavori di ampliamento della chiesa su progetto dell’Ing. Antonio Casati di Milano. Dal 1904 l’edificio viene allungato con l’aggiunta di quattro cappelle laterali. Si appaltano i lavori di decorazione pittorica della parte nuova nuovamente ai pittori Enrico Ferrario di Ossona e Luigi Faini di Milano. Nello stesso anno avviene la trasformazione dell’organo a cura del Bressani.
1904 – Il 28 ottobre il cardinale Andrea Ferrari consacra la chiesa.
1924 – Trasformazione dell’organo a cura dell’organaro Edoardo Rossi di Milano nel 1924: inconfondibile la vernice blu che l’organaro usava per rifinire i lavori delle parti in legno. Su progetto dell’Ing. Lualdi iniziano nel 1930 i lavori di costruzione di un nuovo campanile, esterno alla costruzione, completato con un concerto di otto campane in “sì” realizzate dalla fonderia Barigozzi. Viene eretta nel 1934 la torre campanaria appoggiata al lato sud del presbiterio. Nel 1936 fu abbattuto il vecchio campanile del 1738.
1946 – Pulitura dell’organo da parte degli organari Zenoni e Cerutti.
1970 – Negli anni settanta viene demolito l’oratorio detto “dei maschi”.
1975 – Restauro dell’organo, di costruzione ignota, da parte della famiglia Prestinari. Nuovo restauro dell’organo nel 2004.
1985 – Lavori di adeguamento post conciliari.

Nei dintorni

Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia
Piazza del Popolo, Corbetta, MI, Italia
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Santuario di Santa Maria Assunta (Magenta)
Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in San Nicola (Corbetta)
via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
Canonica Agostiniana (Bernate Ticino)
Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia
Collegiata di San Vittore Martire (Corbetta)
Piazza del Popolo, Corbetta, MI, Italia