La veduta da monte della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, con la facciata seicentesca e l’alto campanile coronato di cuspide svettante sopra i tetti e stagliato sul panorama del Verbano e delle Alpi, ha rappresentato a lungo uno dei soggetti prediletti dei vedutisti sette e ottocenteschi, tramandato in qualche china, in numerose stampe e in raffinate vedute a olio.
La preminenza paesaggistica del complesso, evidente anche dal lago nei primi scatti fotografici per l’imporsi della massa edilizia e del campanile sopra il nucleo antico affacciato al porto, è stata compromessa nel corso del Novecento dalla costruzione, in posizione ancora più elevata, dell’imponente chiesa di S. Ambrogio, che ha inaugurato per la località un nuovo scenario a diversa scala urbanistica.
La veste attuale della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è frutto di due fasi edilizie messe in evidenza dall’articolato prospetto esterno.
La facciata principale, con ordine gigante di lesene, portale in pietra scolpita e timpano triangolare, risale, infatti, a una fase di ricostruzione integrale conclusa attorno alla metà del XVII sec.
A lato, un prospetto disadorno, raccordato con una falda di tetto al principale, corrisponde, invece, a un ampliamento del 1832 che portò a giustappore alla chiesa preesistente una navata laterale.
La dicotomia si ripete, quindi, all’interno del tempio: l’aula principale, traguardata dall’altare maggiore e terminate con profonda abside poligonale, rappresenta l’esito del cantiere seicentesco; l’aula secondaria, detta del Sacro Cuore, il risultato della riforma ottocentesca.
Le cappelle laterali, completate nel tempo dal XVII sec., sono dedicate: all’Angelo Custode e alla Madonna del Transito (parete destra, navata principale), ai santi Antonio e Giuseppe (parete sinistra, navata secondaria) e al Sacro Cuore (in campo all’aula minore).
Tre altari sono tardo neoclassici (coevi, cioè, ai lavori del 1832): quello della Madonna del Transito (con venerata effige seicentesca), di S. Giuseppe e l’altare maggiore, con tempietto circolare sorretto da colonne di marmo.
Altre cappelle non presentano alcuna mensa (Angelo Custode e S. Antonio, quest’ultimo, peraltro, già venerato nella chiesa seicentesca e di patronato della famiglia Tinelli).
Il battistero, in marmo policromo, è oggi collocato nella prima cappella a sinistra dell’aula ottocentesca; opera dei primi decenni del XVIII sec., è da riferire certamente a un ambito di produzione viggiutese. L’altare maggiore conserva un paliotto settecentesco in scagliola policroma con prospetto tripartito e raffigurazione di un ostensorio, tra raffinati racemi e un ricco intreccio di nastrini.
Il paliotto dovrebbe risalire al 1730-35, forse di bottega solariana (dei Solari specializzati nella tecnica e assai attivi in Ticino).
Il Battistero e il paliotto rimangono a testimonianza di una fase settecentesca di arricchimento nell’arredo liturgico altrimenti non documentata, ma che doveva comprendere, forse, anche l’altare maggiore.
Nei dintorni

Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia

Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia
