Struttura con pianta a T e tre navate.
La facciata è a salienti, in laterizio, con la parte centrale, dove si trovano i portali di accesso, rientrante e protetta da un pronao che risulta a filo con le murature più esterne delle testate delle navate laterali.
Nella parte superiore oltre a due finestre archivoltate si trova al centro un’edicola con una decorazione musiva.
Più in alto, nel timpano delimitato da archetti pensili, tre monofore protette da griglie.
Sul culmine è presente un pilastrino sormontato da globo e croce con palme.
Sulla sinistra a poca distanza dalla facciata si innalza la torre campanaria.
All’interno la navata principale, divisa dalle laterali da alte colonne con capitelli ionici, occupa gran parte dello spazio; a metà lunghezza si aprono due cappelle laterali.
Tutta la chiesa presenta copertura piana a cassettoni, mentre una serie di finestre archivoltate si trova nella parte del cleristorio della navata centrale, sopra una fascia continua con decorazioni murarie; altre finestre archivoltate di maggiori dimensioni si trovano lungo i perimetrali e nelle terminazioni del transetto.
Quest’ultimo ospita in nicchie parietali decorate alcuni altari a muro.
Il presbiterio è aperto e sopraelevato, con l’altare maggiore protetto da un alto ciborio.
sec. XIII – Una chiesa dalla medesima dedicazione è riportata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
sec. XVI – Viene abbattuta la chiesa precedente e costruita una nuova, sul luogo dell’attuale piazza San Giacomo.
XIX – La chiesa viene ampliata.
1927 – Viene edificato l’edificio attuale.
1927 – La chiesa viene costruita.
1933 – Vengono realizzati sacrestia e battistero.
1934 – Vengono realizzate negli anni diverse decorazioni (mosaici, vetrate, dipinti).
1938 – Viene edificato il campanile.
1939 – Viene edificato il campanile.
2012 – Manutenzione straordinaria delle coperture e rimozione lastre di amianto.
Nei dintorni
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034

Via Santo Stefano, 46, Mariano Comense, CO, Italia



Mariano Comense
