La chiesa è situata nella frazione di Precasaglio; anticipata da un piccolo sagrato, presenta un impianto a capanna. La facciata, semplicemente intonacata, ad unico registro con aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, affiacate da coppie di lesene, mentre in sommità vi è un timpano aggettante. L’interno è ad aula unica, presenta copertura voltata centrale a crociera, dotata di altari laterali e cantoria contenente l’organo sul lato sinistro. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata a botte unghiata, e termina in un fondale absidale piano, su di cui è posta la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia ed il campanile.
XVII – La chiesa viene costruita nei primi decenni del XVII secolo.
1649 – La chiesa viene completata.
1652 – La chiesa viene consacrata nel 1652.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
1859 – Viene realizzato l’organo nel XIX secolo, ad opera di Giovanni Tonoli.
1970 – L’organo viene restaurato ad opera di Borghi di Crema.
1872 – L’organo viene restaurato da Giovanni Tonoli.