Edificio a croce latina e unica navata.
Facciata a capanna con accesso centrale sottolineato da portale in pietra e paraste laterali lapidee; una finestra rettangolare nella parte superiore ospita ora un bassorilievo, come il frontone superiore.
Sul lato sinistro sorge la torre campanaria.
L’interno è scandito da una serie di cappelle laterali che si aprono su entrambi i fianchi.
La chiesa è quasi priva di decorazioni se si eccettuano due pitture parietali di grandi dimensioni nella campata che precede il transetto.
La navata termina in una abside semicircolare mentre sull’incrocio dei bracci del transetto si eleva una cupola su tiburio ottagonale.
L’aula è coperta da volte a botte lunettate.
XIII – Una chiesa dedicata a S. Donato è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1562 – Il 12 novembre la chiesa riceve la sua prima consacrazione da mons. Ferragatta vescovo della Valle d’Aosta.
1684 – La chiesa viene ricostruita.
1777 – La chiesa viene restaurata.
1885 – Viene edificata una nuova sacrestia.
1960 – Viene ampliata la chiesa abbattendo il precedente coro e costruendo due navate laterali.
1979 – La chiesa viene imbiancata.
1981 – La chiesa viene ampliata e il presbiterio ristrutturato.
Nei dintorni
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
