Chiesa dei Santi Donato e Carpoforo (Novedrate)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Novedrate - Via Isimbardi 2 - CO - 22060

031/790219

https://www.comunitasanpaoloserenza.it/Objects/Pagina.asp?ID=6

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – La chiesa di San Donato risulta elencata tra le dipendenze della pieve di Galliano fin dal XIII secolo all’interno del Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero. La chiesa è successivamente citata nel 1398 tra quelle del plebato di Galliano.
1564 – Nel Liber seminarii mediolanensis del 1564 figura tra le rettorie della pieve di Galliano anche quella di Novedrate. Nel 1570 negli atti della visita pastorale di San Carlo Borromeo viene descritta la chiesa ad una sola navata e con pareti decorate. Vengono inoltre date delle prescrizioni per la costruzione di una sacrestia e per l’ampliamento della chiesa.
Già compresa nella pieve di Galliano, passò alla pieve di Cantù in seguito al trasferimento della sede plebana decretato nel 1582.
1606 – Il 5 luglio 1606 è documentata la visita pastorale del Card. Federico Borromeo, con la descrizione della chiesa sempre ad unica navata. Vennero indicate alcune prescrizioni tra cui la costruzione di una torre campanaria.
1764 – Negli atti della visita pastorale dell’Arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli del 23 maggio 1764, è descritta la chiesa restaurata e ampliata con due cappelle e con la facciata con portico sostenuto da due colonne.
1903 – Nel 1903 iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa, su progetto dell’Arch. Emilio Alemagna, con l’aggiunta delle navate laterali, il rifacimento della pavimentazione e del pulpito. I lavori si conclusero nel 1907 ed il 30 novembre dello stesso anno la chiesa venne consacrata dal Card. Carlo Ferrari. Successivamente vennero realizzate le decorazioni interne con gli affreschi delle volte ad opera di David Beghè, oltre alla decorazione delle pareti ad opera di Luigi Morgari. Venne inoltre collocata la Via Crucis, voluta dal marchese Isimbardi, benefattore, grazie al quale vennero realizzate le opere.
1931 – A seguito della visita pastorale del Card. Schuster del 1931 vennero eseguite alcune opere con la modifica degli altari e dell’altare maggiore. Nel 1935 venne restaurata la facciata e il campanile venne consolidato, su progetto dell’Ing. Franco Castelli di Como. Nel 1936 vennero installate le nuove vetrate e nel 1938 venne installato l’impianto elettrico.
1941 – A partire dal 1941 vennero eseguiti interventi di completamento e restauro della chiesa con la formazione di due altari, la formazione di nuovi scalini in marmo di Baveno e la formazione della pavimentazione. Nel 1963 venne realizzato un nuovo battistero, su progetto del Geom. Rusconi di Cabiate con decorazioni del pittore Eugenio Mossi di Como. Venne inoltre realizzato l’impianto di riscaldamento ad aria.
1971 – Nel 1971 vennero realizzati i lavori di rifacimento del tetto ed il risanamento delle facciate, oltre alla formazione di due vetrate con la raffigurazione dei Santi Donato e Carpoforo. I lavori vennero inaugurati dalla visita del Card. Colombo del 1972. Nel 1976 vennero restaurati gli interni della chiesa, oltre alla realizzazione dell’intervento di adeguamento liturgico del presbiterio su progetto dell’Arch. Don Gaetano Banfi. Successivamente, nel 1977, venne posata la nuova pavimentazione in granito.

Nei dintorni

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia
Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Oratorio di San Francesco Saverio (Fraz. Copreno Lentate sul Seveso)
Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia
Oratorio Santo Stefano – cappella Porro (Lentate sul Seveso)
Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Oratorio di Santa Maria Nascente in Mocchirolo (Lentate sul Seveso)
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia