Edificio a pianta rettangolare ad aula unica. La facciata, a finto bugnato, è a capanna e suddivisa in due porzioni da una cornice marcapiano. In quella inferiore si trova un alto portale di accesso con cornice in pietra, in quella superiore al centro una lunetta. Termina la facciata un timpano vuoto sormontato da croce in ferro.
I perimetrali sono scanditi internamente da una serie di paraste che sostengono una trabeazione aggettante. Il presbiterio ha terminazione piatta con altare a parete. L’aula è coperta da una volta a botte lunettata; le lunette lungo i lati, in aggiunta quella in facciata illuminano l’interno.
1833 – L’edificio viene costruito.