La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nel nucleo storico della frazione di Limonta di Oliveto Lario.
La facciata presenta un portico sorretto da colonne in pietra con archi a tutto sesto e portale con cornice in pietra modanata.
Nell’ordine superiore, scandito da paraste è presente un apertura quadrangolare con vetrata oltre alla cornice superiore, conclusa con volute e timpano sommitale sorretto da paraste.
L’interno si sviluppa con un’aula ad unica navata con due cappelle laterali. In corrispondenza della parete sinistra è presente la cappella con il fonte battesimale, l’organo ligneo e la cappella della Madonna Assunta che ne conserva la statua all’interno della nicchia dell’altare.
Sulla sinistra si apre la cappella di Sant’Antonio, commissionata dal prevosto Giuseppe Gazzinelli prima del rinnovamento tardo-seicentesco.
Sulle pareti sono presenti alcune tele con la raffigurazione della Crocifissione tra i Santi Rocco e Sebastiano e le anime purganti, della Madonna con Bambino tra i Santi Caterina d’Alessandria e Domenico, Santa Lucia e Santa Apollonia.
Il presbiterio è delimitato dall’arco trionfale dove, sulla sinistra, è collocato il pulpito ligneo decorato e modanato, mentre in corrispondenza del cornicione è presente una trave lignea policroma decorata che sorregge superiormente il crocifisso con angeli con i simboli della Passione.
Il presbiterio si presenta con altare in marmo centrale e altare addossato alla parete di fondo dell’abside, con pareti decorate con cornici in stucco che racchiudono più raffigurazioni ed un polittico, della fine del XV secolo attribuito alla bottega comasca di Felice Scotti, con la raffigurazione della Crocifissione nel riquadro centrale, mentre in quelli laterali, divisi in due registri, sono raffigurati i Santi Agostino, Pietro da Verona, Dionigi, Michele Arcangelo, Ambrogio e Bernardo.
Sulla pareti sono presenti opere con la raffigurazione degli Evangelisti, i Santi Alessandro Sauli, Antonio Abate e Tommaso d’Aquino, la Morte di San Bernardo, Sant’Ambrogio e San Gregorio Magno.
1497 – La chiesa è probabilmente di origine altomedievale, anche se il titolo di San Bernardo potrebbe risalire all’insediamento dei cistercensi nel 1497, che avevano alcune proprietà in paese.
1663 – L’edificio venne completamente ricostruito a partire dal 1663 e i lavori vennero completati nel 1673, per volere dell’abate Giuseppe Rainoldi. Contestualmente ai lavori venne fondata la cappella di Sant’Antonio da Padova dai Gazzinelli di Como. Nel 1680 venne completata la cappella dell’Immacolata.
1714 – Venne completata la facciata con la costruzione del portico nel 1714, la sistemazione della facciata stessa con la suddivisione in due ordini ed il campanile. Si intervenne nel 1797 anche all’interno della chiesa con decorazioni in stucco e la formazione dell’altare maggiore in marmo, in sostituzione dell’altare ligneo esistente, oltre al pulpito ligneo.
1946 – Venne eseguito un intervento di ristrutturazione completa dell’edificio nel 1946, con la revisione delle coperture, delle facciata e degli interni.
Nei dintorni
Tremezzo - CO - 22019

via Rimembranze - Barni- CO

Bonzeno, Bellano LC, Italia

