posta a poca distanza dalla chiesa parrocchiale ed orientata liturgicamente, la cappella è preceduta da un breve tratto di marciapiede pavimentato in ciottoli. Il fronte principale, rialzato di un gradino, è delimitato da due pilastri in pietra posti alle estremità e due pilastri in mattoni che lo scandiscono in tre settori. Ogni settore è costituito da un tratto di cancellata in ferro conclusa in alto da una muratura in pietra a vista; solo centralmente in prossimità dell’ingresso, la cancellata continua superiormente e si conclude ad arco. Internamente la cappella, ricavata nella roccia, presenta diverse rientranze naturali, in una di queste è posta la statua della Madonna di Lourdes. Sul fondo della grotta è posizionato l’altare in pietra
1948 – costruzione della cappella
1949 – benedizione della cappella per mano del vescovo Adriano Bernareggi