1276 – Una prima chiesa dedicata a San Martino è documentata a Magenta già alla fine del XIII secolo (1276).
Le notizie relative a questa chiesa nei secoli XIV-XIX sono incerte, tuttavia è probabile che l’edificio, più volte modificato, sia rimasto in opera sino al 1885 quando la comunità locale decise di demolirlo per far posto ad una nuova e più ampia chiesa parrocchiale.
1885 – Nel 1885, per rispondere alla consistente crescita demografica e per onorare i caduti della battaglia di Magenta – episodio bellico che si era rivelato fondamentale per la Guerra d’Indipendenza italiana – si diede avvio alla costruzione della nuova Basilica.
Il cantiere si concluse entro il 1901 e nel 1903 la chiesa venne ufficialmente consacrata.
1903 – Entro il 1913 si compì anche la costruzione dell’alto campanile che affianca l’abside della chiesa.
1932 – Fra il 1932 ed il 1959 venne realizzata la facciata, con statue e rivestimenti in marmi policromi.

Nei dintorni

Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081
Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
Zelo Surrigone - Via Vittorio Emanuele - MI - 20080
Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Chiesa di San Rocco (Abbiategrasso)
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081
Chiesa dei Santi Andrea e Rocco (Gaggiano)
Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
Chiesa di San Galdino (Zelo Surrigone)
Zelo Surrigone - Via Vittorio Emanuele - MI - 20080
Chiesa di Sant’Alberto (Morimondo)
Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081