Il santuario della Madonna della Neve si trova nella frazione di Anfurro, comune di Angolo Terme, nella Bassa Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse sud est – nord ovest, con il prospetto contenente l’ingresso principale rivolto verso quest’ultimo.
La chiesa viene soprannominata “delle Crape”, questo nome deriva dalle rocce che la circondano, ma il vero titolo è quello di S. Maria della Neve. All’interno della piccola chiesa un solo altare. La pala sovrastante raffigura il fatto miracoloso accaduto a Roma nel IV secolo, quando apparve la Madonna a papa Liberio. Sull’architrave della porta d’ingresso è incisa la data d’erezione: 1792.
La facciata di linee barocche, avente frontone mistilineo completo di acroterio in corrispondenza della linea di colmo, presenta in mezzeria portale lapideo con soprastante finestrone. Completa l’alzato un pronao, a campata unica, e due finestre, poste ai lati dell’ingresso. Il campanile è collocato sul lato sud dell’edificio. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene stilizzate e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
XVIII – La costruzione del santuario della Madonna della Neve, che presenta linee barocche, è riconducibile al XVIII sec.