• Prima del Mille: Costruzione di una cappelletta dedicata alla Madonna presso una fonte, chiamata “Pozzo di Santa Maria”.
  • 1320: Ampliamento della cappelletta in una vera chiesetta, con bagni per uomini e donne, in seguito a un miracolo.
  • 1463: Erezione dell’attuale Santuario per volere del popolo di Casalmaggiore, in seguito a un voto per essere preservati dalla peste.
  • 1471: I padri Serviti si trasferiscono dalla chiesa di S. Rocco al luogo della Fontana.
  • 1497: Il popolo di Casalmaggiore si rivolge alla Madonna della Fontana per essere liberato dalla peste.
  • 1517-1522: I Gonzaga, signori di Sabbioneta, contribuiscono all’abbellimento del Santuario.
  • 1540: Morte del Parmigianino a Casalmaggiore, sepolto nella chiesa della Fontana.
  • 1630: Il Senato di Milano ricorre alla Madonna della Fontana per essere liberato dalla peste.
  • 1778-1779: Una grave siccità colpisce il territorio, con numerosi fedeli che si recano al Santuario per chiedere la grazia della pioggia.
  • 1796: Sommossa popolare contro le truppe francesi che avevano profanato il Santuario.
  • 1855: Il colera colpisce Casalmaggiore e la popolazione si rivolge alla Madonna della Fontana, ottenendo la cessazione del contagio.
  • 1957: Restauro della Cripta con un nuovo dipinto della Madonna realizzato da Odoardo Gherardi.
  • 1963: Incoronazione dell’Immagine della Madonna della Fontana da parte del Vescovo di Cremona.
  • 1964: Proclamazione della Beata Vergine della Fontana a Patrona del Casalasco.
  • 1990: Riemersione dell’antica immagine della Madonna dopo un lungo lavoro di consolidamento dell’intonaco.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario della Madonna della Fontana (Casalmaggiore)

Navate laterali

Navate laterali

Navata destra Affresco di Filippo Mazzola: Rappresenta San Bernardo e continua all’interno. Affresco della Beata Vergine con il Bambino, S. Giovanni Battista, S. Rocco e la B. Toscana Gualtieri. Affresco di S. Giobbe, S. Antonio Abate e S. Bernardo. Quadro di S. Filippo Benizzi (XVII secolo, scuola cremonese). Immagine della Vergine Maria del pittore Odoardo Ghepardi di Parma. Tela dei sette Santi Fondatori dei Servi di Maria di Giambattista Damini (1727). Quadro di S. Pellegrino Lazioso (XVII secolo). Affresco di S. Agostino (XV secolo), trasformato in S. Antonio Abate. Urna con un Cristo morto in legno (XVII secolo). Affresco di S. Caterina Martire di Alessandria d’Egitto (XV secolo) . Altare Maggiore:Pala dell’Annunciazione: Attribuita a Cesare da Sesto, allievo di Leonardo da Vinci. Tela di S. Francesco, S. Fedele da Sigmaringa e S. Giuseppe da Leonessa di Francesco Chiozzi (1730-1785). Tela di S. Anna, dello stesso autore. Cattedra in legno rappresentante S. Francesco di Alfredo Digiuni di Casalbuttano (1942). Schienale in legno con scene della vita di S. Francesco, di Francesco Umani di Viadana (1942). Cappella di S. Francesco:Affreschi del XV secolo: Padre Eterno, la Gloria della SS. Trinità e Gesù Risorto (affreschi non riconoscibili). Madonna con Bambino, S. Antonio Abate e Madonne votive. Quadro La Redenzione di Luigi Tagliarini (1966). Cappella di S. Antonio:Affreschi del Cinquecento: Madonnine votive con la Vergine e il Bambino con una rosa in mano, e figure di graziati ai suoi piedi. Decorazione in cotto sopra e sotto gli affreschi. Immagine della Madonna del XIV secolo. Navata sinistra Madonnina in trono del XV secolo e gruppo di donne presso il Sacro Fonte con S. Bernardino, S. Sebastiano e S. Omobono. Cappella di S. Rocco: Affresco con S. Rocco di Montpellier, S. Giovanna d’Arco, e l’Annunciazione, attribuito ai fratelli Pesenti di Sabbioneta. Lapide sepolcrale del Parmigianino: Nella cappella, insieme a un affresco di S. Lucia (1506).

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
Fiesse - Cadimarco - BS - 25020
Curtatone - Piazza Santuario 4 - MN - 46010
Fiesse - Via 20 Settembre 5 - BS - 25020
Fiesse - BS - 25020
CAMMINO DI SANTA GIULIA
Milano
10,00€
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Cadimarco, Fiesse)
Fiesse - Cadimarco - BS - 25020
Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie (Grazie, Curtatone)
Curtatone - Piazza Santuario 4 - MN - 46010
Chiesa di San Lorenzo Diacono Martire (Fiesse)
Fiesse - Via 20 Settembre 5 - BS - 25020
Chiesa di San Rocco (Fiesse)
Fiesse - BS - 25020