Santuario della Madonna del Perello (Rigosa, Algua)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Algua - BG - 24010

0345/69014

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1413 – costruzione della primitiva chiesa
1413 – la tradizione popolare racconto che il 2 luglio sul luogo dove ora sorge il santuario, apparve la Beata Vergine Maria ad un contadino della zona
XVI – costruzione del campanile unitamente alla seconda chiesa
XVI – con il continuo aumentare di fedeli in visita al santuario, la chiesa inferiore diviene insufficiente negli spazi. Si provvede quindi alla costruzione di una nuova chiesa, a fianco della prima ma impostata ad una quota superiore. S. Carlo, nella sua visita parla anche di questa seconda chiesa descrivendola sopra la prima, ampia, distinta in due navate e con due altari.
XVI – viene costruita una terza chiesa, più ampia e capiente delle altre
1575 – la primitiva chiesa, nei verbali della visita Apostolica di S. Carlo viene così descritta: ha un unico altare con volta a botte, dipinta ma oscura, perché vi è un’unica finestra dal lato del vangelo
1597 – dopo la costruzione della chiesa superiore si rese necessario sopralzare il campanile
XVII – con la costruzione della prima sagrestia vien cambiato l’orientamento della primitiva chiesa con l’altare che posizionato in origine ad est, viene traslato ad ovest
1930 – il campanile viene sopralzato
1931 – opere varie di manutenzione ordinaria
1939 – ampliamento e ristrutturazione della chiesa superiore
1939 – ampliamento della chiesa maggiore con l’aggiunta di due campate su progetto dell’ ing. Gianfranco Mazzoleni
1950 – ritinteggiatura delle pareti esterne
1987 – realizzazione di un nuovo affresco
1992 – opere di consolidamento murario
1995 – restauro conservativo del gruppo statuario presente internamente al santuario
1999 – demolizione di porzione di tavolati interni
2002 – manutenzione straordinaria delle coperture
2006 – rifacimento pavimentazione della chiesa superiore
2011 – rifacimento della pavimentazione esterna e realizzazione nuovi servizi igienici

Nei dintorni

Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Giorgio (Albano Sant’Alessandro)
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061