Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio, conosciuto anche come Santuario della Madonna dei Campi, è un importante luogo di culto cattolico situato a Villa di Serio, in provincia di Bergamo. La sua posizione, lungo la strada che conduce fuori dal paese in direzione nord, lo collocava originariamente in una zona esterna all’abitato. Le origini del santuario sono legate a un edificio sacro preesistente, il santuario di Santa Maria dei Campi, risalente a un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo. Quest’ultimo, con il tempo, divenne insufficiente per soddisfare le crescenti esigenze religiose della comunità locale. All’inizio del Novecento, precisamente tra il 1900 e il 1904, si decise di costruire un nuovo santuario che inglobasse la struttura più antica.
L’edificio si distingue per il suo stile gotico lombardo, il quale conferisce un fascino particolare. La facciata esterna è caratterizzata da una breve scalinata con gradini in pietra di Sarnico e da un rosone contornato in pietra color rosso mattone. L’interno, suddiviso in tre navate, presenta una struttura con pilastri ottagonali che sorreggono volte a crociera affrescate con un cielo stellato. Di notevole pregio sono le due tele realizzate da Enea Salmeggia, raffiguranti la Sacra Famiglia e i Santi Francesco e Chiara, che trovano spazio nelle cappelle laterali. All’interno del santuario è custodito anche un piccolo dipinto raffigurante la Vergine con il Bambino, oggetto di profonda devozione da parte dei fedeli.
Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio non è solo un edificio di culto, ma anche un punto di riferimento significativo per la comunità locale e una meta di pellegrinaggi. I visitatori hanno l’opportunità di ammirare l’architettura neogotica, le opere d’arte conservate al suo interno e di immergersi nella storia secolare di questo luogo di fede . La solenne festività della Madonna è preceduta da una novena che inizia il 16 aprile di ogni anno e culmina il 26 aprile, giorno della festa. Il 27 aprile si celebra l’anniversario dell’Incoronazione. Inoltre, ogni secondo giovedì del mese, dalle ore 15:00, si svolge l’adorazione eucaristica per 24 ore, animata da canti, commenti e dalla recita del Santo Rosario
- XIV-XV secolo: Costruzione del santuario di Santa Maria dei Campi .
- 1489: Giacomo Galagni De’ Marchesi destina fondi per l’edificazione di una nuova chiesa dedicata alla Madonna de Campis .
- 1806: Soppressione delle confraternite e vendita dei locali del santuario in seguito all’arrivo dell’esercito napoleonico.
- 1808: Il santuario diviene sussidiario della parrocchiale.
- 1815: Don Francesco Lazzarini introduce la devozione alla Madre del Buon Consiglio.
- 1900-1904: Costruzione del nuovo santuario inglobando il santuario preesistente.
- 1904: Consacrazione del santuario da parte del vescovo di Bergamo Gaetano Camillo Guindani.
- 1909: Restauro di un vecchio organo e realizzazione delle cantorie.
- 1918: Progetto della torre campanaria depositato presso l’ufficio d’arte sacra della diocesi di Bergamo.
- 1919: Incoronazione delle immagini della Vergine e del Bambino.
- 1923-1925: Formazione di bussole.
- Fine XX – inizio XXI secolo: Lavori di restauro e mantenimento.
ORARI APERTURA e FESTA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
Orario continuato dalle 7.00 alle 18.00 (orari variabili in base agli eventi del calendario parrocchiale)
Novena: Il 16 aprile di ogni anno, presso il Santuario, inizia la novena che precede la solenne festività della Madonna.
Festa: 26 aprile
Anniversario Incoronazione: 27 aprile
Nei dintorni
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia

Bergamo - via Arena - BG - 24100
