La chiesa è inserita nel villaggio della contrada del Brugai. Intorno alla chiesa si estende un ampio prato sul quale due vialetti d’accesso in pietra a spacco conducono dalle strade che costeggiano il lotto alla chiesa posta nel mezzo. La facciata della chiesa è composta e caratterizzata da due lati simmetrici messi in diagonale tra loro, ed è divisa in due livelli da una gronda in aggetto. Nel livello inferiore è presente una finestra rettangolare posta sul vertice tra i due lati e su ogni lato è presente centralmente una porta d’ingresso. Il secondo livello è contraddistinto dalla copertura a capanna che presenta una gronda sporgente quanto quella di divisione tra le due parti. In questo livello sono presenti due finestre strette ed alte e puntoni di sostegno alla gronda. Attraverso le porte si accede all’interno ad unica navata e campata con un’insolita pianta esagonale, il quale presenta l’asse principale allungato rispetto al suo parallelo. Sulle pareti laterali dell’aula, parallele tra loro, si aprono finestre rettangolari con vetrate istoriate che contribuiscono all’illuminazione naturale della chiesa. Tra gli ultimi due lati dell’esagono è presente il presbiterio diviso dall’aula da un gradino posto in corrispondenza della seconda capriata di sostegno della copertura. Nel complesso il locale è caratterizzato dalla conformità di pavimentazione, murature e copertura. La prima è in lastre di pietra chiara con abbondanti fughe in cemento chiaro, le murature sono intonacate e tinteggiate di bianco e la copertura, comprese le capriate, sono in legno verniciato molto scuro.
1969 – costruzione dell’intero edificio